L’elemento che accomuna tutte le operazioni è la consapevolezza da parte di F&P Equity Partners di poter efficacemente contribuire al processo di valorizzazione dell’investimento grazie all’apporto di competenze industriali e manageriali
L’elemento che accomuna tutte le operazioni è la consapevolezza da parte di F&P Equity Partners di poter efficacemente contribuire al processo di valorizzazione dell’investimento grazie all’apporto di competenze industriali e manageriali
.
Test Industry S.r.l. è una società operante nell’ambito della progettazione, produzione e commercializzazione di banchi prova per le attività di testing di produzione o di laboratorio, attraverso prove di resistenza, scoppio, dimensionali, di tenuta, misura e funzionamento, in cinque settori: cerchi e pneumatici (cd. “wheels and tyres – automotive”), tenuta, flussaggio e macchine speciali (cd. “leak and flow and special machines – automotive”), oleodinamica (cd. “hydraulics”), aeropaziale (cd. “aerospace”) e meccanica per veicoli industriali (cd. “mechanics for industrial vehicles”).
Il Gruppo nasce nel 2017 al fine di integrare due realtà, Bimal Srl (Perugia) e Leonardo Srl (Brescia), attive nel settore del testing industriale, e di porre le basi per creare, consolidando altre realtà, un player globale nel proprio settore di riferimento. Test Industry realizza ricavi superiori a euro 30 milioni, con una redditività superiore al 20%.
Nell’agosto del 2019, il veicolo di investimento promosso da F&P4BIZ, assieme ad altri investitori istituzionali, ha acquistato il 100% del capitale di Test Industry. L’operazione è stata perfezionata tramite un nuovo veicolo di acquisizione (“Newco”), nel cui capitale hanno reinvestito anche gli imprenditori della Leonardo e della Bimal, nel contesto una operazione di LBO.
I principali driver dell’operazione sono stati:
Aritmetika è una società inglese operante nella fascia alta del mondo digital. L’azienda sviluppa soluzioni tecniche innovative basate su Intelligenza Artificiale, analisi e architetture di dati che aiutano le aziende a migliorare notevolmente le loro performance nell’area digital.
Nel febbraio del 2020, F&P4BIZ è entrata nel capitale della società sottoscrivendo un aumento di capitale per sostenerne lo sviluppo.
I drivers dell’investimento sono stati:
BluVet S.r.l. è una società italiana attiva nell’acquisto e nella gestione di strutture di eccellenza per le cure animali. Mission di BluVet è sostenere la crescita delle cliniche veterinarie e il miglioramento dei servizi erogati, facendo leva sulla qualità e la specializzazione delle prestazioni erogate, sullo sviluppo delle competenze del personale medico, sull’efficientamento e la digitalizzazione dei processi.
Obiettivo di BluVet è ampliare rapidamente il proprio network, costruire una rete nazionale di strutture di riferimento e assumere un ruolo di leadership nel processo di consolidamento del settore delle cure veterinarie in Italia. Tra i valori di BluVet, l’attenzione ai temi della corporate e social responsability e la valorizzazione delle professionalità.
Nel dicembre del 2020, il veicolo di investimento promosso da F&P4BIZ, assieme ad altri investitori istituzionali, ha effettuato un primo aumento di capitale in BluVet per una quota superiore al 90% del capitale della società. Nel luglio del 2021 è stato perfezionato un secondo aumento di capitale per continuare a sostenere la società nel suo percorso di crescita tramite acquisizioni.
Driver dell’investimento sono stati:
FARMA è uno dei leader mondiali nella produzione di sistemi di rifornimento completi di tappo, bocchettone, filtro e relativi accessori per serbatoi carburante e urea. Il gruppo serve oltre 500 clienti in tutto il mondo, tra i quali i maggiori player globali nei comparti dei trasporti industriali e delle macchine movimento terra e agro.
FARMA è anche attiva nello stampaggio di componenti in zana di alta qualità e complessità non solo per i veicoli industriali, ma anche per i settori oleodinamico, medicale, alimentare, elettronico e l’industria di serramenti. Nel Reparto stampaggio plastica, FARMA realizza particolari in plastica a servizio della divisione veicoli industriali. Infine, progetta e realizza stampi dei propri prodotti e su commessa offrendo assistenza specializzata a seconda delle diverse applicazioni.
Il gruppo, attivo dal 1975 a Fossatone di Medicina (Bologna), con oltre 80 risorse impiegate in Italia ed un processo produttivo interamente integrato, realizza ricavi per complessivi 15 milioni di euro, con una redditività superiore al 20%.
Nell’aprile del 2021, il veicolo di investimento promosso da F&P4BIZ ha rilevato il 100% del capitale di FARMA L’operazione è stata perfezionata tramite un nuovo veicolo di acquisizione (“Newco”), nel cui capitale hanno reinvestito anche gli imprenditori e i manager della società, nel contesto una operazione di LBO.
I principali driver dell’operazione sono stati:
A settembre 2021 F&P4BIZ ha ampliato il proprio portafoglio fondando con Filippo Mantegazza e Andrea Lovato F&PML e Partners, management company focalizzata sul ritorno in bonis delle aziende in crisi. La nuova società ha come focus la prestazione di una serie di servizi manageriali alle piattaforme che hanno rilevato crediti verso aziende in crisi, le cosiddette UTP – Unlikely To Pay. Missione di F&PML è fornire un supporto hands-on concreto ed efficace per gestire le crisi e riportare in bonis le targets.
In particolare, F&PML e Partners, grazie alle competenze industriali dei suoi soci fondatori e del suo team di managers si propone di:
F&PML & Partners è una società per azioni con una struttura del capitale aperta e caratterizzata da diverse tipologie di quote di partecipazione, in modo da poter accogliere in futuro nuovi partners con profili, natura e finalità diverse. A livello operativo, F&PML & Partners, cui collabora lo Studio CBA, si avvarrà, in base alla natura delle operazioni e alla tipologia delle aziende target, oltre che delle competenze dei soci-manager anche della collaborazione di un team di managers e di professionisti specializzati.
In virtù di una fortissima squadra manageriale, in grado di offrire un ventaglio completo di competenze di alto livello e tali da coprire in maniera complementare e integrata tutte le esigenze delle aziende target nella gestione della crisi, i principali driver dell’iniziativa sono:
Fondata nel 1947 a Biassono (MB), Panzeri opera nella progettazione, produzione e distribuzione di soluzioni di illuminazione di alta gamma. L’azienda produce lampade e sistemi di illuminazione a catalogo e su misura oltre che soluzioni fonoassorbenti, puntando sia sulla distribuzione al dettaglio sia su progetti custom-made per spazi privati e commerciali sviluppati in collaborazione con designer e architetti. L’azienda è presente con le proprie filiali commerciali in Germania, Francia, Emirati Arabi Uniti ed esporta in oltre 60 paesi nel mondo tramite una rete di partner e distributori, con particolare presenza nelle regioni DACH, Medio Oriente, Nord America. Panzeri si distingue anche per l’attenzione alla sostenibilità, principio fondativo dell’ethos aziendale: l’azienda conta, tra l’altro, uno stabilimento di produzione energeticamen
te autosufficiente, che copre il 65 per cento del proprio fabbisogno con l’energia solare, e una divisione R&D specializzata in tecnologie LED, focalizzata sullo sviluppo di prodotti a maggiore durata e minore consumo energetico.